Ambienti ricchi di energia, progettati per chi vuole lavorare fuori casa in modalità smart.

Ingredienti sapientemente selezionati e combinati tra loro danno vita ai nostri piatti funzionali. Pura energia per la mente e piacere per il palato.

Non solo smartworking cafè ma anche ristorazione, formula express, catering e affitto spazi.

Servizi catering & banqueting pensati per ogni esigenza: dal coffee break durante il tuo meeting, alla cena di gala in location esclusive.

Da noi o da voi, il cibo funzionale è a portata di un click!

ME•NU organizza la tua festa privata, dalla location al food, pensiamo a tutto noi.

Tutti gli ingredienti che danno vita ad un team funzionale e pieno di energia!

Che sia per richiedere informazioni, proporci collaborazioni o segnalarci qualcosa, non esitare a farlo!

News Me.Nu

Food, Catering e tanto altro: rimani aggiornato su novità, curiosità ed eventi del mondo Me.Nu

Trend gastronomici del 2023

Come ogni anno, Whole Foods Market ha presentato le previsioni sui trend gastronomici del 2023. Tra i prodotti più di tendenza, al primo posto troviamo il dattero che ritroveremo anche all’interno di bevande, dello yogurt e di salse a base salata. Dopo di che troviamo il pollo, ma solo quello di aziende che non utilizzano allevamento intensivo, e le alghe, che negli ultimi tempi hanno avuto una larghissima diffusione anche come ingrediente presente in altri alimenti. La pasta, che chiaramente non poteva venire esclusa, la troviamo nelle tendenze, non solo a base  grano e legumi, ma prodotta anche con la verdura, come i fusilli a base di banana verde, gli gnocchi a base di cavolfiore e le tagliatelle a base di zucchine. Infine tra gli alimenti più particolare abbiamo lo yaupon, una pianta con all'interno una buona dose di caffeina e che nel 2023 verrà utilizzata nelle tisane e nei cocktail!

 

Le zuppe di Me.Nu

Negli Smart Café sono arrivate le iconiche zuppe e le vellutate di Me.Nu! Nate dalla collaborazione tra i nostri chef e nostri nutrizionisti, puoi gustare le zuppe Me.Nu ogni giorno! Qualche esempio?

  • Zuppa di ceci con origano e salvia.
  • Vellutata di zucca con castagne croccanti
  • Zuppa di verza, lenticchie rosse e rosmarino
  • Vellutata di patate con porri e noci

Zuppe Me.Nu: pensate per migliorare le tue performance!

Top Wine 2023

Puntuale come ogni anno, è arrivata in libreria Slow Wine, la guida di Slow Food che racconta i vini, le cantine e i produttori italiani. Sai quali sono le novità nella classifica denominata “top”?  Vediamo una selezione zona per zona!

Al nord, in Piemonte, in vetta al Top Wine 2023 si trova il Mac Fol 2019, prodotto a Cuneo da Ezio Cerutti. Nel veronese viene invece premiato il Soave La Froscà 2020 che si riconosce per le note agrumate e di zenzero. In Friuli svetta il Collio Friulano. della cantina Roncùs di Capriva. Nel territorio dolomitico si classifica il Teroldego Dannato 2015, realizzato dalla cantina Redondel di Mezzolombardo, che prende il suo nome curioso dal fatto che fu il primo ad essere estromesso dalla Doc. In Romagna, tra le new entry c’è il Sangiovese Sup. Vigna del Generale Ris. 2019. 

Nel Centro Sud, L’Arsura 2019  è in cima alla lista nelle Marche grazie alla capacità di interpretare in modo efficace il Montepulciano. A Sorano, in provincia di Grosseto, è stato votato il Ciliegiolo Poggio Pinzo 2020. In Sardegna è stato apprezzato un Cannonau bianco della provincia di Nuoro che si contraddistingue per le note fortemente mediterranee e un sentore salino: il Karamare 2021. Per la Sicilia il nuovo vino "top" è il Menfi Grillo Coste al Vento 2021.

Tra le denominazioni più premiate, invece, spicca il Barolo, con 24 etichette.

Menù Autunnale

Hai assaggiato i nuovi piatti autunnali di Me.Nu?

Dalla collaborazione tra una nutrizionista ed i nostri chef è nata la proposta autunnale che puoi trovare negli Smart Cafè Me.Nu e ordinare anche take-away via Web App.

Ogni piatto è realizzato con pochi zuccheri, tante vitamine, grassi sani e con ingredienti stagionali nella logica dei piatti funzionali: energia per la mente e piacere per il palato!

Le keyword della Design Week 2022

Il servizio Catering di Me.Nu ha coadiuvato gli sforzi di showroom ed eventi privati del Salone del Mobile appena concluso. Quali sono le parole chiave che hanno guidato questa edizione della Design Week?

Riconnessione è la prima. Riconnessione agli spazi e alle persone, alle abitudini ed al mondo fisico.

La seconda è Ibridazione. Un trend già iniziato da tempo, ma che in questo lungo periodo di attesa si è consolidato. Lo ha fatto con un’offerta di oggetti e spazi diventati ibridi, non solo nelle funzioni e nelle forme, ma anche nell’immaginario proposto come congiunzione tra mondo reale, con le sue esigenze concrete, e quello virtuale con le sue vocazioni immaginifiche. Non ci sono più zone prestabilite e dove una volta non avremmo mai pensato di lavorare, rispondiamo a call e partecipiamo a riunioni.

Frequentando Me.Nu, non vi sembra di vivere questi trend tutti i giorni?

Olio extravergine d’oliva 4.0

Base della Dieta Mediterranea e della cucina italiana in generale, l’olio d’oliva è uno dei prodotti più famosi al mondo, sia per il suo gusto inconfondibile che per le sue proprietà nutritive.

Gli studi hanno appurato i benefici medicinali dell’olio d’oliva, tanto da essere diventato un sostituto di molti altri ingredienti più grassi e meno sani. Evidenti sono le proprietà salutistiche: azione antinfiammatoria, rafforza le ossa, tiene sotto controllo gli zuccheri nel sangue, aiuta a perdere il grasso in eccesso e rallenta addirittura il processo di invecchiamento.

Ora, anche nella produzione dell’olio si fa strada la tecnologia: impianti interconnessi, produzione controllata da sensori per scartare olive danneggiate, frangitura regolata sulla varietà delle olive e dell’ambiente circostante e processo termocondizionato dal lavaggio delle olive sino all’imbottigliamento. Il tutto per garantire la massima qualità. È proprio vero che anche nell’olio Evo si può parlare di produzione 4.0!

Business Card Me.Nu

Gli Smart Café Me.Nu offrono una nuova opportunità ai loro clienti aziendali: la Business Card.

Ogni azienda che richiede la Business Card di Me.Nu ottiene:

  • Accesso alla Web App Me.Nu, per saltare la fila e ritirare l’ordine all’ora desiderata
  • Delivery personalizzati su richiesta
  • Promozioni 
  • Rendicontazione delle spese e un’unica fattura con pagamento a fine mese.

Richiedi maggiori informazioni a: corporate.menu@coperni.co !

Trend Vino 2022

Direttamente da Vinitaly i trend del vino 2022:

1 Orange wine: hai mai sentito parlare dei vini “arancione”? Si tratta di vini prodotti secondo criteri sostenibili con uve bianche e macerati come vini rossi, caratterizzati da bassa acidità e che assumono una colorazione arancione con sfumature ambrate. È un trend che ha preso piede da qualche anno e per la prima volta a Vinitaly è stato presentato un evento dedicato all’ Orange Wine. 

2 Bio: anche Vinitaly ha finalmente dato risalto al biologico ed alle piccole cantine, che solitamente avevano difficoltà a partecipare. Da 23 anni si svolgeva infatti in contemporanea anche Summa, fiera vinicola che accoglieva i produttori biodinamici e Demeter. 

3 Digital: può sembrare strano, ma anche il vino diventa digitale. Fortunatamente parliamo di etichette: Vinitaly, Federvini, Unione italiana Vini e Comité Vins, hanno presentato la piattaforma digitale U-label che consente di fornire ai consumatori le indicazioni nutrizionali e la lista degli ingredienti dei vini. Più particolare invece l’ingresso del vino nel metaverso; si stanno diffondendo nuovi modi per posizionare il vino nel metaverso e anche il mondo della finanza delle cryptovalute lo sta approcciando. Vedremo presto cosa accadrà!

Scrivici!

Desideri maggiori informazioni? Contattaci! Ti forniremo tutte le risposte nel più breve tempo possibile.